“CALENDARIO 2023“

Giugno – Settembre 2022
La Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, in collaborazione con San Marino Trekking, ha deciso di portare gli scorci più belli del nostro territorio nelle case di tutti i sammarinesi, realizzando il calendario 2023 sul tema del trekking.
4 mesi di duro lavoro: tanti incontri, tanti scatti mancati, tante idee e tante soddisfazioni. E’ difficile spiegare in poche righe ciò che c’è dietro ad un progetto del genere. Speriamo che sia piaciuto esteticamente e, soprattutto, siano piaciuti i concetti che volevamo trasmettere!!
L’intervento fatto da Andrea Severi durante la presentazione del calendario agli Eccellentissimi Capitani Reggenti è disponibile al seguente link: www.sanmarinotrekking.com/calendariocarisp


“TABELLONI ILLUSTRATIVI della SENTIERISTICA SAMMARINESE“

Luglio 2020
Tutti gli itinerari escursionistici della Repubblica di San Marino hanno il loro pannello illustrativo. In totale sono 9, sparsi in tutto il territorio, e sono posti nei luoghi di ideale partenza degli itinerari tematici e del cammino del titano.
E’ stato possibile realizzarli grazie al “San Marino Lions Club Undistricted” che ha finanziato l’acquisto dei pannelli, la realizzazione grafica e la stampa.
San Marino Trekking si è occupato di tutta la parte grafica, mettendo anche a disposizione gli scatti fotografici di Andrea Severi e Andrea Gennari.
ASA spa, coordinata dall’Ufficio gestione agricole e ambientali, ha svolto il lavoro di posizionamento dei tabelloni.
La Segreteria di Stato Turismo e la Segreteria di Stato Territorio e Ambiente della Repubblica di San Marino hanno fatto da collante tra gli attori pubblici e gli attori privati, supportando il lavoro che si stava realizzando.
“INAUGURAZIONE della SENTIERISTICA SAMMARINESE”

28 -30 Maggio 2020
Dopo due anni di duro lavoro, come inaugurazione simbolica della nuova rete escursionistico-pedonale della Repubblica di San Marino, abbiamo deciso di percorrere con i nostri piedi il “Cammino del Titano“, portando con noi la nostra bandiera nazionale. Un simbolo molto importante per sancire la consegna della nuova sentieristica a tutta la popolazione sammarinese.
La partenza alla “porta della rupe” è stata valorizzata dalla presenza dei Segretari di Stato al Turismo e al Territorio della precedente legislatura e del governo in carica.
La bandiera è stata poi riconsegnata agli Eccellentissimi Capitani Reggenti durante l’udienza del 6 Giugno.
L’intervento fatto da Andrea Severi durante l’udienza è consultabile al seguente www.sanmarinotrekking.com/udienza_inaugurazione


“REVISIONE della SENTIERISTICA SAMMARINESE”

Aprile 2018 – Maggio 2020
Rilanciare un turismo green e tutelare le bellezze naturali del nostro territorio. È stato questo l’obiettivo del progetto di revisione e completamento della rete sentieristica sammarinese. 110km di itinerari tra cui Il Cammino del Titano, il principale sentiero ad anello di 43km, otto percorsi tematici del territorio e vari collegamenti volti ad unire la nostra rete con i sentieri C.A.I. italiani, presenti fuori dai confini della Repubblica.
Il progetto di riqualificazione si è inserito nell’ambito dello sviluppo dell’Outdoor & Sport Activity, una delle priorità del Piano strategico quinquennale per il turismo della Repubblica di San Marino. Tale lavoro è stato promosso dal segretario di stato al Territorio e Turismo, Augusto Michelotti e terminato con l’aiuto e la collaborazione dei suoi sucessori, Federico Pedini Amati e Davide Canti.
San Marino Trekking si è occupato dell’intera progettazione, completa di mappatura GPS, sopralluoghi e studi catastali. In fase di realizzazione ci siamo occupati anche della realizzazione grafica della cartellonistica, della direzione lavori e della realizzazione della carta escursionistica ufficiale, edita da Monti Editore.
Indispensabile e continuo è stato il lavoro ed il confronto con i tecnici del verde pubblico, del catasto e gli addetti delle segreterie di stato.

“SETTIMANA dell’EDUCAZIONE alla CITTADINANZA”

16 Marzo 2019
Per il Paese è stata una settimana piena di messaggi simbolici, su più fronti, dall’accessibilità alla lotta ai cambiamenti climatici. Il penultimo evento della Settimana dell’educazione alla cittadinanza ha visto protagonisti i Capi di Stato, Mirco Tomassoni e Luca Santolini, in una passeggiata raccontata nel parco di Montecerreto.
Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti hanno affrontato il percorso a bordo di mezzi particolari: due piccoli veicoli motorizzati che consentono anche a chi abbia disabilità motoria di godere di una passeggiata nella natura. Per caratteristiche del terreno e dei sentieri, quello di Montecerreto è un itinerario accessibile. In questo modo, tutti possono riscoprire il patrimonio ambientale e paesaggistico per valorizzarlo.
E’ proprio questa una delle finalità dell’iniziativa curata da San Marino Trekking che ha accompagnato i partecipanti lungo un cammino fatto di osservazione di piccoli punti archeologici, focus sulla geologia, spiegazioni naturalistiche e, allo stesso tempo, racconti della storia leggendaria di San Marino. Un territorio che deve essere conosciuto e conservato in modo consapevole.
“SAN MARINO OLTRE LE MURA”

22-27 Settembre 2018
“Pensando alla Repubblica di San Marino, la prima immagine che viene in mente è il Monte Titano, con le sue maestose Torri, il centro storico fortificato, le mura medioevali, il Palazzo del Governo, la Basilica del Santo e le stradine di pietra. Come non innamorarsi di tutto questo? Impossibile.
Giunti però a San Marino Città, magari guardandovi intorno da un punto panoramico, vi è mai capitato di chiedervi: cosa c’è oltre le mura? “
Dal 2016 portiamo avanti l’impegno di far conoscere il magnifico territorio della nostra Repubblica, anche al di fuori del centro storico di San Marino Città, la nostra capitale.
In occasione delle “giornate europee del patrimonio” e della “giornata mondiale del turismo” del 2018, in collaborazione con il “Dipartimento Turismo e Cultura“, San Marino Trekking ha organizzato una MOSTRA FOTOGRAFICA dedicata alle bellezze del territorio sammarinese.
Le foto esposte sono state realizzate da fotografi amatoriali che amano camminare in giro per il nostro territorio, regalandoci scatti insoliti e affascinanti, che sono riusciti a stupire turisti e sammarinesi.